Orari di apertura: lun-ven 9:30 – 13:00 / 16:30 – 20:00
Logo
Caricamento in corso…
Abusi sulla figlia minorenne della convivente: condanna definitiva a 7 anni di reclusione
Autovelox e multe: quando la sanzione è illegittima?
Il Tribunale di Catania revoca l’assegno di mantenimento per i figli maggiorenni
Condanna e Risarcimento: lo Studio Legale CMV affronta un caso di malasanità a Catania
L’Organismo di Vigilanza (OdV) previsto dal D.Lgs. 231/01
Riforma del Codice della Strada: verso una sicurezza stradale equa e giusta?
Novità 2024: agevolazioni per i lavoratori dipendenti
Coniuge superstite e separato: la Cassazione detta nuove regole sul Diritto d’Uso e Abitazione della casa familiare
Carta del Docente e Insegnanti non di ruolo: implicazioni della Sentenza 29961/2023 della Corte di Cassazione
Evitare il Tribunale: come la Mediazione può rappresentare la soluzione più rapida ed efficace per risolvere le controversie
Clausole vessatorie nei contratti: come riconoscerle
Assegno di mantenimento: cosa c’è da sapere
Bollette pazze: navigare tra anomalie e sovrapprezzi
Separazione coniugale: prima e dopo la Riforma Cartabia
Omicidio stradale: oltre l’accusa
Diritto alla salute in carcere: quando la detenzione mette a rischio la salute fisica e psichica
Amministrazione di sostegno: cosa devi sapere per tutelare i tuoi cari
Guida Completa alle cartelle esattoriali: prescrizione, opposizione e consigli dallo Studio Legale CMV
La tutela degli animali: un’analisi giuridica tra Diritto Civile e Penale
Regolamentazione dell’affido e tutela dei minori nella separazione coniugale
Abusi sulla figlia minorenne della convivente: condanna definitiva a 7 anni di reclusione
Abusi sulla figlia minorenne della convivente: condanna definitiva a 7 anni di reclusione
Autovelox e multe: quando la sanzione è illegittima?
Autovelox e multe: quando la sanzione è illegittima?
Il Tribunale di Catania revoca l’assegno di mantenimento per i figli maggiorenni
Il Tribunale di Catania revoca l’assegno di mantenimento per i figli maggiorenni
Condanna e Risarcimento: lo Studio Legale CMV affronta un caso di malasanità a Catania
Condanna e Risarcimento: lo Studio Legale CMV affronta un caso di malasanità a Catania
L’Organismo di Vigilanza (OdV) previsto dal D.Lgs. 231/01
L’Organismo di Vigilanza (OdV) previsto dal D.Lgs. 231/01
Riforma del Codice della Strada: verso una sicurezza stradale equa e giusta?
Riforma del Codice della Strada: verso una sicurezza stradale equa e giusta?
Novità 2024: agevolazioni per i lavoratori dipendenti
Novità 2024: agevolazioni per i lavoratori dipendenti
Coniuge superstite e separato: la Cassazione detta nuove regole sul Diritto d’Uso e Abitazione della casa familiare
Coniuge superstite e separato: la Cassazione detta nuove regole sul Diritto d’Uso e Abitazione della casa familiare
Carta del Docente e Insegnanti non di ruolo: implicazioni della Sentenza 29961/2023 della Corte di Cassazione
Carta del Docente e Insegnanti non di ruolo: implicazioni della Sentenza 29961/2023 della Corte di Cassazione
Evitare il Tribunale: come la Mediazione può rappresentare la soluzione più rapida ed efficace per risolvere le controversie
Evitare il Tribunale: come la Mediazione può rappresentare la soluzione più rapida ed efficace per risolvere le controversie
Clausole vessatorie nei contratti: come riconoscerle
Clausole vessatorie nei contratti: come riconoscerle
Assegno di mantenimento: cosa c’è da sapere
Assegno di mantenimento: cosa c’è da sapere
Bollette pazze: navigare tra anomalie e sovrapprezzi
Bollette pazze: navigare tra anomalie e sovrapprezzi
Separazione coniugale: prima e dopo la Riforma Cartabia
Separazione coniugale: prima e dopo la Riforma Cartabia
Omicidio stradale: oltre l’accusa
Omicidio stradale: oltre l’accusa
Diritto alla salute in carcere: quando la detenzione mette a rischio la salute fisica e psichica
Diritto alla salute in carcere: quando la detenzione mette a rischio la salute fisica e psichica
Amministrazione di sostegno: cosa devi sapere per tutelare i tuoi cari
Amministrazione di sostegno: cosa devi sapere per tutelare i tuoi cari
Guida Completa alle cartelle esattoriali: prescrizione, opposizione e consigli dallo Studio Legale CMV
Guida Completa alle cartelle esattoriali: prescrizione, opposizione e consigli dallo Studio Legale CMV
La tutela degli animali: un’analisi giuridica tra Diritto Civile e Penale
La tutela degli animali: un’analisi giuridica tra Diritto Civile e Penale
Regolamentazione dell’affido e tutela dei minori nella separazione coniugale
Regolamentazione dell’affido e tutela dei minori nella separazione coniugale
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Abusi sulla figlia minorenne della convivente: condanna definitiva a 7 anni di reclusione

immagine condanna violenza

Abusi sulla figlia minorenne della convivente: condanna definitiva a 7 anni di reclusione

Nel febbraio 2017, la Corte di Cassazione ha confermato la condanna a sette anni di reclusione per un uomo accusato di aver abusato sessualmente della figlia minorenne della sua convivente. Oltre alla pena detentiva, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e a un risarcimento di 200.000 euro in favore della vittima.

Il caso: violenze ripetute e aggravanti

La vicenda riguarda una ragazza, al tempo minorenne, che ha denunciato il compagno della madre per abusi sessuali avvenuti in due occasioni.

  • Primo episodio: approfittando dell’assenza della madre, l’uomo ha invitato la vittima a cena, facendole assumere bevande alcoliche. Tornati a casa, l’ha abusata approfittando del suo stato di alterazione.
  • Secondo episodio: l’imputato ha abusato della minore nel cuore della notte, immobilizzandola con un cuscino sul viso e bloccandole le braccia, costringendola al silenzio.

Le violenze non sono state denunciate immediatamente. Solo dopo un ricovero ospedaliero dovuto a una grave depressione – caratterizzata da inappetenza, crisi di pianto improvvise e il rifiuto di tornare a vivere con la madre e il suo convivente – la vittima ha trovato il coraggio di rivelare quanto accaduto.

L’imputato, dal canto suo, ha sempre negato ogni accusa, sostenendo che si trattasse di una falsa denuncia da parte della minore.

Il processo e la condanna definitiva

Dopo un lungo iter giudiziario, articolato in tre gradi di giudizio, la giustizia ha riconosciuto l’imputato colpevole dei reati di cui agli articoli 81 c.p., 609 bis e 609 ter c.p., con l’aggravante prevista dall’art. 609 ter n.2 c.p. per la somministrazione di sostanze alcoliche alla vittima.

La condanna è stata ottenuta anche grazie alla strategia difensiva dello Studio Legale CMV, in particolare dell’Avvocato Gaetana Cipolla, il cui lavoro chiaro e preciso ha permesso di dimostrare la responsabilità dell’imputato e ottenere giustizia per la vittima.

Il testo integrale della Sentenza
Condividi questo articolo
,
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x